Nel contributo sono illustratii due nuclei di reperti ceramici e vitrei di notevole interesse. Il primo nucleo è circoscrivibile in un arco cronologico compreso tra la fine del XII secolo e la prima metà del XIII, proveniente da un contesto chiuso – l’Unità Stratigrafica 670 - relativo ad un livello di rifiuti di manufatti d'uso, molto probabilmente proveniente da una residenza di un certo prestigio, data la presenza in strato, di vasellame di lusso d'importazione; lo scarico obliterava un ambiente antico al di sotto di Palazzo Migliaresi. Il secondo nucleo proviene da un saggio di scavo in via S. Procolo, nelle vicinanze della Curia vescovile ed è stato rinvenuto in uno stesso deposito di terreno, relativo a materiale di scarico, che sigil...
I movimenti degli oggetti in vetro nel bacino Adriatico tra XIV e XVI secolo possono essere tracciat...
La tumba (fattoria fortificata) di Castelleale, ubicata a pochi chilometri dal castello di San Cleme...
Il saggio analizza il complesso fenomeno del reimpiego di antichi manufatti edilizi o di loro framme...
Nel contributo sono illustratii due nuclei di reperti ceramici e vitrei di notevole interesse. Il pr...
La porzione di abitato su cui sorgono i resti della Basilica Episcopale ha rivelato, nel corso delle...
La moneta \ue8 un veicolo culturale, uno strumento attraverso il quale il pensiero di un periodo sto...
Il contributo analizza in maniera dettagliata i capitelli medievali dell’abbazia di Villanova presso...
L’insieme litico di Vastogirardi è costituito da 118 pezzi rinvenuti durante una raccolta di superfi...
Sin dalle prime indagini negli anni Novanta, si è compresa l’importanza dell’antico insediamento di ...
I resti di pesce esaminati sono stati recuperati durante la campagna di scavo effettuata nel 2004, s...
L’area archeologica dell’antica città di Cures, nella Sabina tiberina, è stata oggetto, nell’estate ...
Spesso poco note, talvolta ancora inedite, le testimonianze di pittura rupestre medievale del Lazio ...
I risultati di scavi recenti mostrano la relativa vitalità dell’area vesuviana dopo la disastrosa er...
Nuovi dati sul territorio di Cupra Marittima nel Paleolitico medio. - Il sito di superficie denomina...
L’intervento è volto a segnalare alcune unità stratigrafiche del “complesso monumentale” di Tarquini...
I movimenti degli oggetti in vetro nel bacino Adriatico tra XIV e XVI secolo possono essere tracciat...
La tumba (fattoria fortificata) di Castelleale, ubicata a pochi chilometri dal castello di San Cleme...
Il saggio analizza il complesso fenomeno del reimpiego di antichi manufatti edilizi o di loro framme...
Nel contributo sono illustratii due nuclei di reperti ceramici e vitrei di notevole interesse. Il pr...
La porzione di abitato su cui sorgono i resti della Basilica Episcopale ha rivelato, nel corso delle...
La moneta \ue8 un veicolo culturale, uno strumento attraverso il quale il pensiero di un periodo sto...
Il contributo analizza in maniera dettagliata i capitelli medievali dell’abbazia di Villanova presso...
L’insieme litico di Vastogirardi è costituito da 118 pezzi rinvenuti durante una raccolta di superfi...
Sin dalle prime indagini negli anni Novanta, si è compresa l’importanza dell’antico insediamento di ...
I resti di pesce esaminati sono stati recuperati durante la campagna di scavo effettuata nel 2004, s...
L’area archeologica dell’antica città di Cures, nella Sabina tiberina, è stata oggetto, nell’estate ...
Spesso poco note, talvolta ancora inedite, le testimonianze di pittura rupestre medievale del Lazio ...
I risultati di scavi recenti mostrano la relativa vitalità dell’area vesuviana dopo la disastrosa er...
Nuovi dati sul territorio di Cupra Marittima nel Paleolitico medio. - Il sito di superficie denomina...
L’intervento è volto a segnalare alcune unità stratigrafiche del “complesso monumentale” di Tarquini...
I movimenti degli oggetti in vetro nel bacino Adriatico tra XIV e XVI secolo possono essere tracciat...
La tumba (fattoria fortificata) di Castelleale, ubicata a pochi chilometri dal castello di San Cleme...
Il saggio analizza il complesso fenomeno del reimpiego di antichi manufatti edilizi o di loro framme...